D’EREDITÀ
BENESSERE

Massaggi Olistici in Centro a Padova

CHI SONO

Mi chiamo Marco D’Eredità, sono originario della Puglia e vivo in Veneto da circa dieci anni.

Dopo aver vissuto in varie città in Italia e all’estero, ho deciso di scegliere Padova come posto dove stanziarmi, per la bellezza e le opportunità che questo territorio offre.
Qui ho avuto l’occasione di approfondire quelli che sono stati, e che sono tuttora, i miei studi nel campo del benessere, della biomeccanica e della medicina cinese.

Marco d'Eredità Padova

Nel corso di questi anni ho frequentato più scuole di formazione e vari sono stati gli insegnamenti all’approccio al cliente, aspetto fondamentale in questo lavoro; tutto parte dall’ascolto e dall’empatia, qualità essenziali nell’ambito della cura alla persona.

Percepire uno stato d’animo dà indicazioni su quelle che possono essere le cause delle tensioni emotive, generanti stress, e che successivamente si trasformeranno in stati tensivi a livello fisico.

Aver affinato nel tempo queste capacità, permette una maggior efficacia nel riportare equilibrio in chi lamenta fastidi e dolori, e di riportare il focus e l’attenzione su sé stessi in caso di lunghi periodi di stress mentale.

TRATTAMENTI E MASSAGGI

Nell’antichità, già dal terzo millennio a.C., il massaggio è stato usato come gesto di cura verso l’altro, permettendone il sollievo da malesseri.

Sebbene secondo la visione olistica l’uomo è visto come un unicum, risultato dell’interazione di spirito, anima e corpo, ho voluto dividere i trattamenti offerti in due grandi categorie: i massaggi rilassanti e i massaggi sportivi.
Grazie ai primi ci si ritaglia un momento tutto per sé: si abbandonano la routine quotidiana, tutti quelli che sono i problemi che impegnano la mente in un continuo lavorio, e che possono creare ansia e preoccupazione.
Nella seconda si ricerca il miglioramento delle prestazioni fisiche e il recupero muscolare in atleti sia professionisti che dilettanti, dovuti ad allenamenti intensi ed affaticanti, così come possibili soluzioni a tensioni e dolori muscolari dovuti a carichi di lavoro e/o posture scorrette.

CONTATTO

D’Eredità Benessere si trova a Padova, in zona Arcella, in via Filippo Lippi n°4.
La zona ha 3 ampi parcheggi: presso lo studio, presso il Bingo in via Aspetti e davanti lo stadio di atletica leggera “D. Colbachini”.
Lo studio è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici: dai bus 4, 16, 22 e 24 e con la linea 1 del tram alla fermata “S.Carlo”.

D'Eredità Benessere Padova

Via Filippo Lippi, 4
35134 Padova PD

Domande? Richieste? Per qualsiasi informazione mi puoi raggiungere compilando il modulo di contatto qui sotto. Ti risponderò nel più breve tempo possibile.

COSA DICONO DI ME

Massaggio Svedese

Creato dal Dott. Ling, fisioterapista, unisce i principi del massaggio tradizionale cinese a quelli della medicina moderna europea.

Il suo scopo è di favorire la riduzione dello stress, migliorando l’ascolto del proprio corpo e delle proprie emozioni.
Lo scioglimento delle tensioni muscolari e nervose favorisce un rilassamento globale; al termine della seduta ci si sente svuotati dai pensieri negativi e mentalmente più lucidi.

Il massaggio inoltre stimola la produzione di endorfine che aumentano il tono dell’umore e la sensazione di benessere fisico e mentale.
Il trattamento permette di drenare i liquidi e le tossine dal corpo e grazie all’apporto dell’ossigeno che nutre le cellule e stimola la loro rigenerazione, si osserva anche un effetto tonificante sulla pelle e una maggior elasticità dei tessuti.

Massaggio Kobido

Il Kobido o “antica arte della bellezza”, è un massaggio al viso antichissimo che dalla Cina arrivò in Giappone sin dal primo millennio d.C.
Per la sua efficacia la principessa Asako, moglie del 103° imperatore del Giappone, lo elevò nel 1400 a massaggio regale, un massaggio così valido che è considerato ancora oggi dai giapponesi l’unico lifting naturale non chirurgico.

Questo trattamento agisce sulla muscolatura profonda e migliora la circolazione sanguigna, favorendo la produzione di collagene ed elastina, che rigenerano i tessuti.
Si vedranno ridursi le rughe e le macchie date dall’età, si eliminano le tossine ottenendo così una pelle più luminosa, levigata e tonica.
Liberando il collo e il viso dalla tensione muscolare, questa tecnica è in grado anche di alleviare emicranie e dolori alla mascella, ideale per chi soffre di bruxismo o usa il bite.

Attraverso impastamenti, sfioramenti e digitopressioni, il Kobido è un massaggio in grado di rilassare come pochi altri

Massaggio Miorilassante

La sensazione di tensione muscolare, o di limitazione del movimento associata a un dolore, è una condizione che può accadere nel corso della vita. Nei casi di grossi sforzi fisici o di grossi carichi emotivi, zone ben precise del corpo come la schiena, il collo o le spalle, o i polpacci e le gambe nel caso degli sportivi, sono colpite dalle contratture.

Compito del massaggiatore è di scaldare, lavorare e smuovere il muscolo in profondità, per poter distendere e allentare questi irrigidimenti.
Queste manualità aumentano l’afflusso di sangue e l’ossigenazione tissutale della zona contratta favorendone il rilassamento; i benefici si percepiranno già al termine della seduta, con una sensazione marcata di maggior leggerezza e mobilità articolare.

Il risultato finale lo si otterrà dopo uno-due giorni dal trattamento, dopo che la zona trattata durante la seduta sarà libera da eventuali indolenzimenti che potrebbero occorrere, proprio come potrebbe capitare al termine di un allenamento impegnativo.

Taping Kinesiologico

Si basa sull’applicazione dei tape, particolari fasce elastiche adesive prive di alcun tipo di medicamento.

In base al tipo di applicazione possono avere diverse funzioni: dalla decompressione, alla compressione, al drenaggio

Nel primo caso esercitano una trazione: trasferiscono la forza direttamente sulla pelle, alleviando il carico fisiologico sui distretti corporei bersaglio e ripristinando la normale estensione del muscolo.
La compressione serve invece a stabilizzare la muscolatura in caso di presenza di uno stimolo di accorciamento. Il terzo invece è in grado di favorire il ripristino dell’equilibrio linfatico di una zona che ha subito un trauma.

Padabhyangam

Nella tradizione indiana i piedi rappresentano la manifestazione della vita umana e sono il punto di contatto con la madre terra da cui il tutto ha origine.

I piedi sono come una mappa del nostro corpo, dove ogni punto si collega a un nostro organo, attraverso un riflesso, grazie alle terminazioni nervose. Stimolando questi punti con opportune manovre di digitopressione miglioriamo la salute di quello specifico organo, donando benessere a tutto il corpo.

Il Padabyangham, che utilizza olio caldo, riduce il gonfiore di gambe e piedi stanchi dando una sensazione di svuotamento ed enorme leggerezza accumulata, agendo sul sistema emo-linfatico; riduce inoltre la tensione nervosa lavorando sulla muscolatura del piede. 

Massaggio Sportivo

Esistono diverse tipologie di massaggio sportivo, che si distinguono in pre-gara, infra-gara e post-gara.

Ogni momento della competizione è unico, ed è per questo che tra di loro i massaggi sono diversi, soprattutto per quanto riguarda velocità e forza applicate.

Se il primo scalda e prepara all’attività che avverrà nei giorni seguenti o di lì a breve, permettendo di arrivare alla competizione tonici e sciolti, il secondo alleggerisce l’attività in corso, con leggeri stretching e impastamenti; il terzo infine decongestiona, allunga ed elimina le tossine formatesi nei muscoli a seguito dello sforzo.

Hot Stone Massage

Abbinato al massaggio nella medicina Ayurvedica, e successivamente anche da medici cinesi e orientali, veniva chiamata “terapia del caldo” ed era usata per alleviare e curare diversi tipi di dolore.

Le pietre erano scaldate in oli caldi e aromatici, ed usate insieme alle erbe che venivano applicate durante le cerimonie di guarigione per le diverse malattie.
Queste usanze esistono anche in altri luoghi, dall’Africa alle Hawaii, fino ai popoli del nord Europa a cui attribuivano poteri guaritivi.

Con l’aiuto delle pietre laviche, capaci di trattenere più a lungo il calore, questo massaggio sfrutta la differenza di temperatura col corpo per decontrarre i muscoli e migliorarne la circolazione sanguigna. Oltre ai benefici del decongestionamento dei depositi linfatici, che contrasta la ritenzione dei liquidi, la sensazione del tepore delle pietre dona un profondo senso di rilassatezza durante tutto il trattamento.

Massaggio Thailandese

Considerato parte della medicina tradizionale thailandese, è un trattamento che utilizza manipolazioni di diversa tipologia come pressioni, torsioni e allungamenti, associati a tecniche di yoga passivo.

Come per altri massaggi orientali, anche il massaggio tradizionale thailandese si prefigge di apportare benefici non solo a livello fisico, ma anche a livello spirituale e mentale.
Le varie tecniche del massaggio thai, basate sulla teoria dei meridiani, vengono effettuate con l’intento di stimolare i canali energetici denominati “Sen“, che percorrono il corpo di ciascun individuo.

In questo modo si contribuisce a ripristinare il corretto flusso di energia nell’organismo, la cui alterazione o blocco possono essere causa di malessere e disturbi.
Caratteristica di questa tecnica è che non prevede l’uso di olio.
Il ricevente viene fatto sdraiare su un futon, vestito comodamente, in modo da non ostacolare i movimenti durante la seduta.

La particolarità del massaggio thailandese è di apportare benefici alla persona nel suo insieme, stimolando i canali energetici del corpo, di favorirne l’elasticità, la mobilità e la riduzione delle tensioni a livello fisico ed emotivo.
È un massaggio lungo ed energico, sicuramente uno dei più completi in circolazione.

Abhyangam

Il trattamento oleoso a tutto il corpo, conosciuto come Abhyanga in Ayurveda, è una pratica terapeutica tradizionale che offre numerosi benefici per la salute fisica e mentale.

In base agli specifici doṣa avremo:
Vāta: caratterizzato da aria e acqua, il trattamento oleoso è particolarmente benefico per questo doṣa, caratterizzato da movimento e secchezza. Gli oli caldi e nutrienti aiutano a riequilibrare questo doṣa, alleviando ansia, insonnia, secchezza della pelle e rigidità.
Pitta: caratterizzato da fuoco e calore, è consigliato l’uso di oli rinfrescanti ed addolcenti.
Kapha: caratterizzato da acqua e terra, beneficia di un trattamento con oli più stimolanti per contrastare a volte l’eccessiva staticità.

Grazie alla scelta degli olii adatti, che nutrono i tessuti favorendone la salute e la funzionalità, si ha anche l’eliminazione delle tossine, ruolo importante nel rafforzamento del sistema immunitario.
Vengono anche migliorate le circolazioni sanguigna e linfatica, favorendo la concentrazione, la lucidità mentale e la riduzione dei dolori muscolari e articolari.

Un altro vantaggio dato da questo massaggio di antica origine indiana, è il miglioramento del ritmo sonno-veglia, con riduzione dello stress e dell’ansia e conseguente innalzamento dell’umore: favorendo anche il rilascio di endorfine, l’Abhyanga dona una sensazione di benessere generale.

Massaggio Cranio Sacrale

Di natura prettamente olistica, la tecnica si basa principalmente sulla stimolazione del sistema auto-correttivo insito in ogni persona.

È un trattamento che usa la palpazione, la mobilizzazione a livello fasciale e le capacità manuali per incoraggiare il corpo a riequilibrarsi. Le mani non impongono nessun approccio sul cliente, piuttosto invitano, indagando nuove possibilità.

Il massaggio consiste in un ascolto delicato, con le mani, di un movimento definito respirazione primaria che si esprime in tutto il corpo.
Durante la seduta si possono percepire sensazioni particolari, come movimenti nei tessuti, nei fluidi, calore, movimenti di energia, formicolii e stati particolari come rilassamento.
Attraverso leggerissime pressioni sul rachide, si stabilisce un contatto col ritmo cranio sacrale del cliente.
Questa tecnica manuale non invasiva viene utilizzata in risposta a moltissimi problemi legati al benessere e alla salute. Mal di testa, dolori persistenti al collo e alla schiena, affaticamento cronico, difficoltà di coordinazione motoria, depressione endogena, iperattività e disturbi del sistema nervoso centrale, sono problematiche a cui il massaggio cranio sacrale dà ottime risposte alleviandone i sintomi.

Massaggio Californiano

Fa parte della famiglia dei massaggi psico-corporei e proviene dall’esperienza dei centri terapeutici Californiani. Questi centri sono stati creati per pazienti che avevano grossi disturbi e sopportavano pesanti cure; fra questi c’erano ad esempio anche i reduci della guerra in Vietnam, spesso duramente provati dalle crudeltà vissute.

Il massaggio californiano è di grande sostegno anche per coloro che vogliono semplicemente entrare più profondamente in contatto con il loro corpo.
La qualità del contatto, il risveglio della sensibilità e la riscoperta del piacere, sono ottenuti da questo trattamento che si caratterizza per i lunghi movimenti dolci e armoniosi, che favoriscono la presa di coscienza dello schema corporeo e la costruzione di un nuovo equilibrio.

Le manovre procurano una distensione muscolare, mentre i dondolii e i leggeri stiramenti invitano all’abbandono.
L’utilizzo dell’olio contribuisce all’ottenimento di una maggiore fluidità nel massaggio: aumenta la coscienza del proprio corpo e permette di raggiungere uno stato di apertura, distensione e abbandono, favorendo la comunicazione tra ricevente e donatore. Si tratta di una tecnica superficiale e delicata che allevia da stress, ansia e depressione; liberando le emozioni, riconnette le persone con la realtà, riduce l’insonnia e stimola il sistema immunitario.

Lomi Lomi Nui

Originatosi nell’arcipelago delle Hawaii, si basa su una filosofia simile a quella che è alla base di vari tipi di massaggi orientali.
Si tramanda di generazione in generazione e si basa sulla convinzione che tutto è connesso.

Gli antichi sciamani hawaiani Kahuna hanno compreso il collegamento tra salute mentale e fisica: hanno compreso che i pensieri possono causare problemi di salute spesso evidenti inizialmente a livello muscolare.
Secondo la credenza Hawaiana l’energia ha bisogno continuamente di fluire in abbondanza, attraverso la nostra presenza, ma spesso risulta rallentata da tensioni e da stress, da pensieri negativi o da cosa ci accade nella vita.

Il massaggio hawaiano consta di movimenti ritmici profondi, che ricordano le onde del mare, caratteristica del loro mondo.
I movimenti sono morbidi e ondeggianti, utilizzano dita, mani e braccia per il raggiungimento non solo di un benessere fisico, ma anche di un equilibrio fra il corpo e la mente, e l’armonia tra noi e il nostro ambiente circostante.